La Fabbrica delle Arti è un atelier d'arte, uno spazio polisemico sperimentale nel quale creatività, invenzione, fantasia e immaginazione si manifestano liberamente; qui la multidisciplinarietà si unisce al gioco, alla manualità, alla progettualità e alla scoperta della materia in tutte le sue forme. In modo attivo e partecipativo, bambini, ragazzi e adulti, sono chiamati a scoprire i diversi linguaggi artistici e a sperimentare lo scarto come risorsa creativa. La Fabbrica delle ARTI è composta da quattro atelier tematici:
L'atelier del Gioco
L'atelier del gioco viene propriamente definito "Fabbrica", ed è qui che verrete accolti. Nella Fabbrica potrete sperimentare e giocare con scatole e bottiglie sensoriali, un telaio verticale di grandi dimensioni, tavole tattili ispirate al tattilismo di Filippo Tommaso Marinetti, numerosi materiali di scarto di differenti tipologie ed oltre venti giochi dell'Arte Ludoteca tra cui timbri magici, tangram bidimensionali e tridimensionali. I visitatori più piccoli vengono accolti dagli "amici della Fabbrica", personaggi e creature antropomorfe realizzate con materiali di scarto, tra i tanti Bubi, Polpo, Carlotta (che ci insegna a riconoscere le emozioni), il Conte Teodoro Rodolfo Romualdo di Tesoro Bello ed infine la nostra mascotte Gommy Tall.
Wave Room – La stanza dell’onda
Adiacente alla Fabbrica si trova la “Wave Room”, una suggestiva stanza dell’onda dove bambini, ragazzi ed adulti possono scoprire, tra arte e scienza, le suggestioni di ombre, luci e suoni. A completamento del progetto di didattica dell’arte della Fabbrica delle Arti, la Wave room ospita la Mobile Eco-Music Machine, una “macchina” del suono fatta di strumenti musicali realizzati con materiali di scarto dell’Emporio, lavagne e tavoli luminosi per ricreare le suggestioni delle Lanterne magiche e Fantasmagoria di fine’800, proiettori anni’ 50 e un teatrino delle ombre. Qui si svolgono laboratori dedicati alla percezione visiva, alle leggi della gestalt e a sperimentazioni di suoni e colori in relazione al materiale di scarto.
Emporio degli Scarti
L’Emporio degli scarti è uno spazio nel quale sono conservati ed esposti, divisi per colore, oltre 1000 materiali di scarto (cascami, scarti di produzione, errori, giacenze): plastica, legno, carta, cartone e filati, donati dalle Aziende della Regione Emilia-Romagna e da persone amiche, sostenitrici del progetto. All'Emporio si possono prelevare e donare gratuitamente scarti. Essi vengono utilizzati per laboratori, workshop, corsi di formazione, eventi e donati alle scuole che aderiscono al progetto "Tu lo butti io ci gioco".
Wave Room la stanza dell'onda della Fabbrica delle ARTI
Emporio degli Scarti della Fabbrica delle ARTI
Assessorato alla Cultura del Comune di Pavullo nel FrignanoGallerie Civiche e Fabbrica delle Arti di Palazzo Ducale Via Giardini 3, Pavullo nel Frignanocultura@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it - www.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it#artepavullo