La Fabbrica cura corsi di formazione intensivi per educatori, insegnanti, operatori o appassionati al fine di dare strumenti teorici e pratici per l’utilizzo dei materiali di scarto, come risorse dalle notevoli e diversificate potenzialità educative ed estetiche, incentivando così nuove strategie didattiche. La formazione è gratuita per gli operatori, educatori e insegnanti delle scuole comunali e statali del territorio, a pagamento per gli utenti del territorio extra comunale e per i privati. I corsi possono attivarsi solo al raggiungimento di un numero minimo di 5 partecipanti.

I nostri corsi:

ARMONIE TATTILI Formazione a distanza

Armonie Tattili è un viaggio tra il Tattilismo futurista, le tavole tattili di Bruno Munari e Maria Montessori. Tutto parte dal Tatto, organo dell'intelligenza e strumento per la conoscenza del mondo. Il percorso prevede la sperimentazione con carte d'identità dei materiali, scatole multisensoriali, giochi di sinestesie e la realizzazione, in conclusione, di tavole tattili. A cura di Simona Negrini (coordinatrice e curatrice Fabbrica delle Arti).

Guarda il video!

Durata: 2 incontri di 4 ore - tot. 8 ore 

LA MATERIA E' LUCE

Il percorso formativo si propone di offrire riflessioni sulla relazione luce - ombra. Un’occasione per indagare e fare esperienza dei diversi linguaggi espressivi e dei differenti materiali. Gli incontri prevedono attività di co-progettazione per la realizzazione di installazioni temporanee “luminose” in contesti scolastici strutturati e non. Temi trattati: composizioni luminose, oggetti cattura luce, catantastorie in penombra. A cura di Simona Negrini (coordinatrice e curatrice Fabbrica delle Arti). Il corso prevede un livello base ed uno avanzato.

Durata: 2 incontri di 4 ore - tot. 8 ore 


MAGIE DI CARTA

Il percorso formativo si propone di esplorare i molteplici linguaggi della carta. Dal tangram 3D, a composizioni e architetture bidimensionalità e tridimensionali. Il percorso offrire riflessioni sui vari tipi di carta e sugli strumenti di lavorazione. 

Temi trattati: carte d'identità della carta, composizioni a tema bidimensionali e tridimensionali, dalla forma alla narrazione. A cura di Simona Negrini (coordinatrice e curatrice Fabbrica delle Arti).

Durata: 2 incontri di 4 ore - tot. 8 ore 


Loose Parts - Costruttività ad arte

Il percorso prevede un approfondimento del linguaggio costruttivo, in quanto strumento per la conoscenza e la scoperta, a livello multi-sensoriale, da parte del bambino, del mondo e degli oggetti che ne fanno parte. Che cos' un'area-giorco della costruttività? Che caratteristiche deve avere? Che materiale scegliere e come allestirlo? Verrà analizzato il materiale de-strutturato attraverso carte d'identità e giochi dedicati alla luce, al colore e alle forme. A cura di Simona Negrini (coordinatrice e curatrice Fabbrica delle Arti).

Guarda il Video!

Il corso prevede un livello base ed uno avanzato.

Durata: 2 incontri di 4 ore - tot. 8 ore 

Diorama - Il mondo in una scatola

Il percorso prevede un approfondimento sul Diorama “guardare attraverso”, tra emozioni e gioco. Un Diorama, realizzato con materiali di scarto, che nasce da sinestesie e immaginazione guidata. Si utilizzeranno le tecniche pittoriche surrealiste (frattage, grattage, decalcomania, collage, de-collage). Il corso è un omaggio a Joseph Cornell, artista statunitense, pioniere dell'assemblaggio, esponente americano del surrealismo, conosciuto per le sue suggestive "scatole” (shadow boxes). A cura di Simona Negrini (coordinatrice e curatrice Fabbrica delle Arti). 

Durata: 3 incontri di 3 ore - tot. 9 ore 

Libri d'Artista - I sogni diventano libri

Il percorso, attraverso l'utilizzo di materiali di scarto e tecniche pittoriche surrealiste (frattage, grattage, decalcomania, collage, de-collage) vede l'ideazione, progettazione realizzazione di un libro d'artista. Più che un corso è un viaggio multisensoriali ed emotivo che utilizza strumenti quali la meditazione e l'immaginazione guidata. Si parte dall'automatismo psichico surrealista per approdare alla scrittura creativa. A cura di Simona Negrini (coordinatrice e curatrice Fabbrica delle Arti).

Durata: 2 incontri di 4 ore - tot. 8 ore 

Libri illeggibili 

Il percorso prevede, tra teoria e pratica, la realizzazione di libri illeggibili, attraverso esperienze multisensoriali, giochi con scatole, tavole tattili e carte d'identità dei materiali. Il lab prevede approfondimenti sul concetto di “modulo”, analisi della materia, attraverso forme, colori, texture e trame. Le emozioni e le sensazioni si tradurranno in parole narrate, parole scritte, in sinestesie ed allegorie visive.

A cura di Simona Negrini (coordinatrice e curatrice Fabbrica delle Arti).

Durata: 4 incontri di 2 ore - tot. 8 ore 

In forma di ALBERO

Il percorso formativo, svolto prevalentemente presso il Parco Ducale di Pavullo nel Frignano, prevede riflessioni e sperimentazioni di materiali di scarto in relazione agli elementi naturali. Attraverso differenti linguaggi espressivi si analizzeranno forme, colori, tracce, composizioni naturali in relazione alla grafica. Il percorso prevede la realizzazione di un erbario immaginario.

Durata: 4 incontri di 2 ore ciascuno - tot. 8 ore





Assessorato alla Cultura del Comune di Pavullo nel FrignanoGallerie Civiche e Fabbrica delle Arti di Palazzo Ducale Via Giardini 3, Pavullo nel Frignanocultura@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it - www.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it#artepavullo