La Confraternita dei Preraffaelliti è un movimento artistico e letterario promosso in Inghilterra alla metà del 1800 (1848-53). Su un piano tecnico, i quadri preraffaelliti hanno in comune colori estremamente vividi, realismo esasperato, nel tentativo di riprodurre la natura con fedeltà, e grande libertà conferita agli atteggiamenti dei personaggi. Le tematiche predilette sono religiose, letterarie, poetiche e sociali. Le opere di Dante, di Shakespeare, il ciclo arturiano forniscono numerosi soggetti, ma non solo: larte preraffaellita attinge a piene mani alla tradizione fiabesca, al mondo onirico, alla mitologia. Il mondo classico viene ripreso e reinterpretato, così come la pittura religiosa: la natura da elemento di contorno diventa parte integrante, protagonista quanto la figura umana. Tre giovani allievi della Royal Academy che rispondono al nome di William Holman Hunt (1827-1910), John Everett Millais (1829-1896) e Dante Gabriel Rossetti (1828-1882), ne sono gli iniziatori. Il loro gruppo si arricchisce presto di quattro nuovi membri, dai profili disparati: Thomas Woolner (1825-1892), scultore e poeta; James Collinson (1825-1881), studente alla Royal Academy ; William Michael Rossetti (1829-1919), fratello di Dante Gabriel e, all'epoca, funzionario del fisco; Frederick Georges Stephens (1828-1907), studente di pittura ma con poco talento e che, in seguito, si dedicherà alla scrittura e alla critica d'arte.